skip to Main Content
La Natura Emoziona

Torino, 1 marzo 2022

La semplicità e l’umiltà di una stradina di campagna. La solidità e la forza delle radici di un albero. L’emozione viva che proviamo nel vedere il sorgere del sole. La luce scintillante di un girasole. Il fluire di una cascata.

Infinite immagini che ci regala la Natura.

Possiamo scegliere ogni giorno di guardare l’ambiente che ci circonda. Ovunque siamo e in qualsiasi posto abitiamo o ci troviamo. In città, in campagna o in villeggiatura.

Soffermarsi e posare l’attenzione sulla natura in modo consapevole, con il nostro personale punto di vista, unico e creativo, attraverso diverse angolazioni e prospettive.

Vedere la bellezza che ci circonda. Nei minimi particolari e nella sua grande interezza.

Come delle “fotografie” istantanee e interiori, scattate dal nostro occhio e dalla nostra sensibilità.

La sfida è imparare a sentire il mondo naturale come una preziosa opera d’arte, che come tale va salvaguardata.

Immagini della Natura, evocative. Ci toccano, ci emozionano e ci trasmetteno benessere ed armonia. Sono un nutrimento per la nostra anima.

Da questo punto di vista, Ildegarda di Bingen è stata per me una grande “maestra”. Donna vissuta nel Medioevo grande amante della Natura, ricercatrice, scrittrice, mistica, monaca, erborista e tanto altro. Ildegarda invitava infatti a ritrovare l’essenza della Natura, a osservarla con sguardo attento, a scoprirne la bellezza e a contemplarla[1]. Su questa figura dedicherò più avanti un apposito post!

La visione naturopatica presuppone anche questo. Uno dei significati a cui è stato ricondotto il termine Naturopatia è “empatia con la natura” ovvero un approccio che a livello generale pone al centro della propria visione la Natura e accompagna a sentirla ovvero a percepirla attraverso la propria “sensibilità d’animo”. Ciò avviene attraverso l’ausilio di diverse modalità e tecniche come per esempio le visualizzazioni guidata e l’esperienza sensoriale in Natura.

Entrare in empatia con le immagini della natura significa quindi immedesimarsi e mettersi nei panni di quella forma o di quell’altra figura. Rispecchiandoci nella natura, le caratteristiche e le virtù degli elementi naturali ri-vivono e richiamano ciò che è già presente dentro ciascuno di noi.

Intanto, iniziamo oggi con un semplice esercizio: ovunque tu sia trova un’immagine di benessere della natura oppure visualizzala mentalmente. Dedicale un tempo necessario per sentirla dentro di te.

Oggi, che immagine naturale ha richiamato la tua attenzione?

Su quale forma ti sei soffermato/a?

Quale virtù o caratteristica ti ha ricordato?

Se vuoi raccontami e fammi sapere. Buona giornata!

 

Nella foto: Cascata della Pissa, Perosa Argentina (To)

 

[1] R. Pernoud, Storia e visioni di Sant’Ildegarda. L’enigmatica vita di un’umile monaca del Medioevo che divenne confidente di papi e imperatori, Piemme, Casale Monferrato, 1996

L. Marstrand-Jørgensen, La guaritrice, Sonzogno, Venezia, 2001.

Back To Top